www.postmetropoli.it. Elaborazioni originali di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano, (prof. Alessandro Balducci), e finanziato dal MIUR.
Indice di densità relativa della popolazione, degli addetti e delle abitazioni - 2011
Valore comunale medio dell'indicatore nella selezione attiva:
Come è calcolato
È calcolato come il rapporto tra la densità del comune (n/kmq) e la densità dell'intero quadrante a cui il comune appartiene (n/kmq) moltiplicato per la radice quadrata della distanza del centroide del comune dal 'centro' della città capoluogo (km):

dove
dx = densità del comune 'x';
DX = densità dell'area geografica X (tassello) a cui appartiene il comune 'x';
k = distanza del centroide del comune 'x' dal centro della città capoluogo del tassello 'X'.
Per ogni quadrante, all’interno della città capoluogo, è stato assunto come 'centro' un luogo simbolicamente rappresentativo e geograficamente centrale: Piazza Umberto I a Bari, Piazza Maggiore a Bologna, Santa Maria del Fiore a Firenze, Piazza De Ferrari a Genova, Piazza Duomo a Milano, Piazza del Plebiscito a Napoli, Piazza Regina Margherita a Olbia, Piazza Vigliena a Palermo, Piazza San Giovanni a Ragusa, Piazza Venezia a Roma, Piazza San Carlo a Torino, Piazza San Marco a Venezia.
Cosa indica
Mette in evidenza i picchi di densità relativa ovvero i comuni dello stesso quadrante che: (a) a parità di densità si trovano a maggiore distanza dalla città centrale; (b) hanno una densità maggiore di quella del tassello a cui appartengono. I comuni con valori più alti vanno interpretati come casi discontinuità interna al quadrante sia rispetto ad un ipotetico gradiente decrescente centro-periferia sia rispetto alla densità del tassello a cui appartengono.
Riferimenti
L’indicatore è l’esito di una elaborazione originale a cura del Politecnico di Milano sviluppata a partire da teorie e metodologie presenti in:
Soja, E. (2011). «Regional Urbanization and the End of the Metropolis Era». In G. Bridge, S. Watson (Eds.), New Companion to the City (pp.679-689). Chichester: Wiley-Blackwell.
Gilli, F. (2005). «La région parisienne entre 1975 et 1999: une mutation géographique et économique», Économie et Statistique, 387.
Scegli il dettaglio o l'anno dell'indicatore da visualizzare
Legenda
Numero di comuni ricadenti in ogni classe. In ogni classe il valore minore è incluso mentre quello maggiore è escluso.
www.postmetropoli.it. Elaborazioni originali di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano, (prof. Alessandro Balducci), e finanziato dal MIUR.
Disomogeneità dei contesti territoriali
Confronto tra i valori della Deviazione Standard dell'indicatore all'interno dei singoli tasselli e nel resto d'Italia. A valori bassi di Deviazione Standard corrisponde una maggiore omogeneità del valore dell'indicatore tra i diversi comuni dello specifico contesto territoriale.
www.postmetropoli.it. Elaborazioni originali di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano, (prof. Alessandro Balducci), e finanziato dal MIUR.
Distribuzione dei valori
Distribuzione dei valori per soglie di 0,1. L'altezza delle barre indica il numero di comuni ricadente in ogni soglia.
www.postmetropoli.it. Elaborazioni originali di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano, (prof. Alessandro Balducci), e finanziato dal MIUR.
Valore Comunale
www.postmetropoli.it. Elaborazioni originali di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano, (prof. Alessandro Balducci), e finanziato dal MIUR.
Top 20
Comune | Densità umana |
---|
www.postmetropoli.it. Elaborazioni originali di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano, (prof. Alessandro Balducci), e finanziato dal MIUR.
Fonti:
Elaborazioni su dati
ISTAT - Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (2011)
ISTAT - Censimento generale dell’industria e dei servizi (2011)
Disclaimer
Tutte le elaborazioni originali presentate sul sito www.postmetropoli.it sono di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano (prof. Alessandro Balducci) e finanziato dal MIUR.
1. I dati sono da considerare provvisori fino al termine della fase di collaudo del sito, previsto per ottobre 2015. Il sito verrà aggiornato dagli autori in presenza di nuove elaborazioni che potranno sostituire o integrare quelle contenute alla data di pubblicazione dello stesso.
2. I dati utilizzati per le elaborazioni sono raccolti da fonti pubbliche, se non espressamente indicato e i responsabili scientifici del progetto hanno fatto ogni sforzo di accuratezza nell’operazione di collezione ed elaborazione. Ciononostante non si assumono responsabilità per l’inserimento di dati errati o omissioni. Sui dati di provenienza pubblica si rimanda alle specifiche regole d’uso indicate dal proprietario originale. In ogni scheda sono specificate le banche dati utilizzate per la costruzione dell'indicatore.
3. La loro riproduzione ed uso è autorizzata agli utenti che accettino le condizioni di uso indicate nelle Regole d'uso.
4. In caso di segnalazioni su eventuali mancanze, omissioni, errori, di richieste sulle fonti, metodologie utilizzate o di suggerimenti, si prega di inviare un'e-mail all'indirizzo postmetropoli@polimi.it.