I curatori ne discutono con PAOLO PERULLI PIERFRANCESCO MARAN PIERO BASSETTI ARIANNA CENSI
Che fine ha fatto la città? Cosa dobbiamo intendere oggi per «urbano»? La letteratura internazionale propone nuove definizioni e interpretazioni che rimandano ad un superamento [...]]]>
]]>
> 9.30-13.00 Seminario di presentazione pubblica degli esiti del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2010-2011) TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ Nuove, differenziate e plurali, questioni urbane sembrano delinearsi in [...]]]>
]]>
AULA ROGERS, POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ, VIA BONARDI 3, MILANO Ore 10.00-13.00
PROGRAMMA 10.00-10.10Saluto del Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Prof. Gabriele Pasqui
10.10-10.40Oltre la città, oltre la metropoli. Leggere le trasformazioni in corso nelle grandi aree urbane in Italia, per rispondere alle sfide aperte dalla istituzione delle Città Metropolitane Prof. Alessandro Balducci
10.40-11.15100×100. [...]]]>
TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI
AULA ROGERS, POLITECNICO DI MILANO
SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ, VIA BONARDI 3, MILANO
Ore 10.00-13.00
Saluto del Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Prof. Gabriele Pasqui
Oltre la città, oltre la metropoli. Leggere le trasformazioni in corso nelle grandi aree urbane in Italia, per rispondere alle sfide aperte dalla istituzione delle Città Metropolitane
Prof. Alessandro Balducci
100×100. Presentazione dell’Atlante Open Source dei territori post-metropolitani
Francesco Curci, Daniele Pennati
5 tesi sul post-metropolitano, a partire dall’Atlante:
Le città metropolitane tra relazioni e confini (territoriali e non)
Proff. Carlo Cellamare, Luciano Vettoretto
Geografie, delimitazioni, connessioni nei processi di urbanizzazione regionale
Prof. Giancarlo Paba
Verso nuovi contratti urbani
Prof. Paolo Perulli
Nuove geografie di governance, modi nuovi di pensare i piani
Prof. Umberto Janin Rivolin
Napoli tra regolazione, differenziazione e resilienza
Prof. Giovanni Laino
Città metropolitane: la necessità di nuove descrizioni e interpretazioni dei processi in corso come contributo alla formulazione di una nuova agenda urbana
Coordinata da Prof. Francesco Lo Piccolo
* BRENDA BARNINI (Vice Sindaco della Città Metropolitana di Firenze)
* MARCO BOZZOLA (Assessore all’Urbanistica del Comune di Novara)
* GIOVANNI CAUDO (Assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Roma)
* EUGENIO COMINCINI (Vice-sindaco della Città Metropolitana di Milano)
* STEFANO LO RUSSO (Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino)
* CARMINE PISCOPO (Assessore alle Politiche urbane, urbanistica e Beni comuni del Comune di Napoli) TBC
* GIOVANNI SENO (Amministratore Delegato AVM Venezia)
* MICHELE MUNAFO’ (ISPRA)
Conclusioni: proposte e programma di attività per un’agenda di lavoro comune
Prof. Alessandro Balducci
Pdf del programma: Presentazione Atlante dei territori post-metropolitani / 6 luglio 2015
IUAV, CA’ TRON Ore 9.00–11.00
CoordinamentoProf. Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia
InterventiProf. Marcello Balbo, Università Iuav di Venezia Prof. Giancarlo Paba, Università degli Studi di Firenze Prof. Renato Bocchi, Università Iuav di Venezia Prof. Corrado Diamantini, Università di Trento Prof. Carmelo Nigrelli, Università di Catania
]]>
IUAV, CA’ TRON
Ore 9.00–11.00
Prof. Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia
Prof. Marcello Balbo, Università Iuav di Venezia
Prof. Giancarlo Paba, Università degli Studi di Firenze
Prof. Renato Bocchi, Università Iuav di Venezia
Prof. Corrado Diamantini, Università di Trento
Prof. Carmelo Nigrelli, Università di Catania