Titolo: Indice di densità relativa della popolazione, degli addetti e delle abitazioni - 2011 URL: http://www.postmetropoli.it/?p0=I-Indicatori-di-sintesi&p1=01densita-e-forma&p2=01densita-relativa Codice: i.1.1 Sezione: I - INDICATORI DI SINTESI i.1 - Densità e forma Suddivisione di visualizzazione: "Popolazione", "Addetti", "Abitazioni" Descrizione: Come è calcolato È calcolato come il rapporto tra la densità del comune (n/kmq) e la densità dell'intero quadrante a cui il comune appartiene (n/kmq) moltiplicato per la radice quadrata della distanza del centroide del comune dal 'centro' della città capoluogo (km): dove dx = densità del comune 'x'; DX = densità dell'area geografica X (tassello) a cui appartiene il comune 'x';k = distanza del centroide del comune 'x' dal centro della città capoluogo del tassello 'X'. Per ogni quadrante, all’interno della città capoluogo, è stato assunto come 'centro' un luogo simbolicamente rappresentativo e geograficamente centrale: Piazza Umberto I a Bari, Piazza Maggiore a Bologna, Santa Maria del Fiore a Firenze, Piazza De Ferrari a Genova, Piazza Duomo a Milano, Piazza del Plebiscito a Napoli, Piazza Regina Margherita a Olbia, Piazza Vigliena a Palermo, Piazza San Giovanni a Ragusa, Piazza Venezia a Roma, Piazza San Carlo a Torino, Piazza San Marco a Venezia. Cosa indica Mette in evidenza i picchi di densità relativa ovvero i comuni dello stesso quadrante che: (a) a parità di densità si trovano a maggiore distanza dalla città centrale; (b) hanno una densità maggiore di quella del tassello a cui appartengono. I comuni con valori più alti vanno interpretati come casi discontinuità interna al quadrante sia rispetto ad un ipotetico gradiente decrescente centro-periferia sia rispetto alla densità del tassello a cui appartengono. Riferimenti L’indicatore è l’esito di una elaborazione originale a cura del Politecnico di Milano sviluppata a partire da teorie e metodologie presenti in: Soja, E. (2011). «Regional Urbanization and the End of the Metropolis Era». In G. Bridge, S. Watson (Eds.), New Companion to the City (pp.679-689). Chichester: Wiley-Blackwell. Gilli, F. (2005). «La région parisienne entre 1975 et 1999: une mutation géographique et économique», Économie et Statistique, 387. Fonti: Elaborazioni su dati ISTAT - Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (2011) ISTAT - Censimento generale dell’industria e dei servizi (2011) Copyright: www.postmetropoli.it. Elaborazioni originali di proprietà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “TERRITORI POST-METROPOLITANI COME FORME URBANE EMERGENTI: LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITÀ, ABITABILITÀ E GOVERNABILITÀ”, coordinato dal Politecnico di Milano, (prof. Alessandro Balducci), e finanziato dal MIUR.